top of page

P.IR.A.M.iD

2023-1-ES01-KA220-VET-000157060

P.IR.A.M.iD. (Path for Intercultural Awareness, Measurement and Development - Percorso per la consapevolezza, la misurazione e lo sviluppo interculturale) mira a strutturare le competenze interculturali degli studenti e degli insegnanti del settore turistico, insieme alle aziende del settore, attraverso attività di formazione e mobilità transnazionale.

L'obiettivo è sensibilizzare e fornire strumenti e metodi utili e applicabili per definire e valutare queste competenze. Gli obiettivi del progetto sono rafforzare il processo di internazionalizzazione di scuole e aziende, sensibilizzare sull'importanza delle competenze interculturali e condividere metodi/strumenti per una migliore gestione degli ambienti multiculturali.

Obiettivi

  • Promuovere l'integrazione, l'inclusione e il benessere in contesti interculturali;

  • Incoraggiare e attivare il dialogo interculturale e le competenze interculturali;

  • Migliorare le competenze interculturali, linguistiche, sociali attraverso le attività del progetto;

  • Sperimentare metodologie e strumenti innovativi che favoriscano l'acquisizione di queste competenze e il miglioramento delle pratiche di insegnamento e formazione;

  • Aumentare e migliorare il riconoscimento e la pratica delle competenze interculturali negli insegnanti, al fine di replicare i processi e gli strumenti nelle loro scuole;

  • Consentire alle aziende turistiche coinvolte di diffondere i risultati del progetto internamente e di promuovere con consapevolezza e convinzione all'esterno, presso clienti e fornitori, le competenze interculturali;

  • Rafforzare la cooperazione tra i gruppi target e i partner di diversi Paesi;

  • Rafforzare la dimensione europea per diventare futuri cittadini europei responsabili.

Esplorare la Consapevolezza Interculturale

Il progetto P.IR.A.M.iD si concentra sulla sensibilizzazione e sulla fornitura di strumenti e metodi per aiutare le persone ad affrontare i contesti interculturali.

Per gli studenti di Formazione Professionale ed Educativa

  • Imparate a utilizzare il modello di Lewis per comunicare efficacemente con persone di culture diverse. Acquisite le competenze necessarie per superare le differenze culturali e distinguersi nell'industria del turismo.

  • Gli studenti IFP possono anche completare il nostro Indice Interculturale per capire il loro comportamento e come questo influisce sulle loro interazioni.

Per gli insegnanti di Formazione professionale ed educativaPreparate i vostri studenti incorporando il Modello di Lewis nel vostro insegnamento. Questo corso vi aiuterà a dotarli delle competenze essenziali per comprendere i comportamenti culturali e comunicare efficacemente in ambienti diversi.
 

Per le aziende ospitanti

Utilizzate il Modello di Lewis per migliorare la comunicazione, il lavoro di squadra e la comprensione culturale all'interno del vostro team. Questo corso vi aiuterà a migliorare l'esperienza degli ospiti e dei lavoratori.

CC logo.png
EN_Co-fundedbytheEU_RGB_POS (1).png
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
bottom of page